Sanremo: le squalifiche più eclatanti dello storico Festival della canzone italiana

Condividi

Il Festival di Sanremo appassiona ormai i telespettatori da anni. Lo show canoro ha attraversato diverse generazioni e a febbraio inizierà la 74esima edizione. Nel corso degli anni ci sono stati dei momenti indimenticabili ma sarebbe impossibile riassumerli tutti in un solo articolo.

Logo Sanremo

Sanremo 2024 eliminazioni e squalifiche – Spetteguless.it

Quello che però possiamo fare è ricordare i cantanti squalificati dalla gara. Può accadere infatti che anche in una kermesse importante come questa, alcuni violino il regolamento e quindi vengano eliminati dalla gara.

Alcune di queste eliminazioni hanno fatto particolarmente scalpore e ancora oggi se ne parla. Vediamone alcune.

Famose eliminazioni del Festival di Sanremo

Quando parliamo di momenti particolari a Sanremo, non ci riferiamo solo di cantanti squalificati ma anche di brani che in questo contesto non hanno avuto successo, mentre poi hanno registrato il record sia di ascolti che di vendite.

Ci sono stati molti momenti memorabili, altri che invece hanno lasciato l’amaro in bocca non tanto ai telespettatori che sono amanti dei colpi di scena, piuttosto agli organizzatori che invece avrebbero evitato volentieri di cadere così in basso.

Impossibile a tal proposito non ricordare immediatamente il litigio fra Morgan e Bugo, che nel 2020 hanno partecipato in coppia al Festival di Sanremo, con un brano che è stato modificato ad hoc da Morgan. I due infatti avevano litigato proprio prima di esibirsi e così cambiando il testo della canzone, l’ex show man dei Blue Vertigo lanciò diverse frecciatine al collega, tanto che questo abbandonò il palco e Amadeus imbarazzato non sapeva più cosa dire.

Morgan e Bugo sul palco dell'Ariston

Morgan e Bugo squalificati da Sanremo – Spetteguless.it

D’altronde sempre Morgan è stato squalificato anche 10 anni prima per le confessioni sull’uso di sostanze proibite. Oltre a lui, ci sono stati altri cantanti nel passato che sono stati esclusi dalla gara.

Le prime furono Carla Boni e Tonina Torrielli con il brano “La cosa più bella”, nel 1957. Poi nel 1964 veniva esclusa “Una lacrima sul viso” di Bobby Solo, che per una faringite non riuscì a cantare.

Nel 1987 Patty Right venne accusata di plagio per il brano “Pigramente signora”, sempre lei nel 1990, si auto escluse perché non era soddisfatta del brano “Donna con te”, che quindi fu assegnato ad Anna Oxa.

Due anni dopo venne escluso il brano “Me gusta il movimiento”, di Jo Squillo, poiché non era inedito ma già era stato cantato in un concerto.

Ancora, nel 1996 è la volta di Ornella Vanoni, esclusa più o meno per lo stesso motivo, infatti la sua “Bello amore”, era già stata eseguita altrove, seppur solo nella parte musicale. Nello stesso anno successe la stessa cosa al brano di Gerardina Trovato, anch’esso quindi non era un inedito.

Chiudiamo questa curiosa classifica con “Musica e Parole” di Loredana Bertè. All’artista fu concesso nel 2008 di cantare fuori gara perché la canzone si rivelò la copia perfetta di “Sesto Senso” del 1988, sebbene solo nella parte musicale.

Dunque dopo questa carrellata, ci chiediamo quali colpi di scena ci aspettano nel prossimo Festival di Sanremo, che ormai è alle porte.

Autore

Articoli correlati

Impostazioni privacy