Il sottoscritto fatica a crederci, perché puntualmente mi ritrovo a ridere come uno scemo ad ogni singola puntata, eppura la decima stagione di Will and Grace è partita con il freno a mano tirato.
Almeno in America.
Ampliata a ben 18 episodi, dopo i 16 dello scorso anno, la sit-com NBC ha esodito con 3.96 milioni di telespettatori, la scorsa settimana, ovvero quasi 7 in meno rispetto al debutto dello scorso anno, quando il ritorno in onda dopo 12 anni calamitò 10.19 milioni di americani davanti al piccolo schermo.
Va detto che la scorsa stagione ha poi perso appeal, nei confronti del pubblico, chiudendo con solo 3.63 milioni di telespettatori, per la 16esima e ultima puntata.
La seconda della decima stagione, però, ha toccato il fondo nella storia della serie.
Appena 3.40 milioni di telespettatori a stelle e strisce,per l’episodio ‘Where in the World is Karen Walker?’ (effettivamente abbastanza scialbo), con gli storici autori David Kohan & Max Mutchnick chiamati ad invertire il prima possibile la rotta.
Il rischio, concreto, è che Will and Grace 11, annunciato nel marzo scorso, possa andare incontro ad un ridimensionamento, se non addirittura ad una clamorosa cancellazione, anche se la sit-com è venduta e ha fan in tutto il mondo.
Per quanto riguarda l’Italia, purtroppo, tutto tace sulla messa in onda Mediaset della stagione DIECI, al momento incredibilmente ancora avvolta nel totale mistero.
-
14 Ottobre 2018 at 8:51
Bisognerebbe vedere gli ascolti cumulati nei 7 giorni. Ormai la tv è sempre più on demand, negli USA ancora più che da noi. Tra l’offerta televisiva moltiplicata in dieci anni, i servizi streaming (ora anche la Disney e altri ne lanceranno di nuovi), lo sport, è impossibile pensare che i canali tradizionali possano fare chissà quali ascolti come nei primi anni ‘2000
-
13 Ottobre 2018 at 17:08
Gli show Usa hanno tutti perso spettatori indistintamente…da Grey’s Anatomy a How to get away with murder, NCIS, Bull, Empire, The good doctor, This is us, The big bang theory, che ormai tutti fanno la metà degli ascolti degli anni scorsi…bisogna considerare che questi show son penalizzati dai network cable e dai canali come Netflix, Amazon, etc e dal fatto che in America registrano gli show su un decoder tipo vcr e hanno uno share maggiore con quest’ultimo dispositivo che nella messa in onda normale, infatti come metodo di paragone per risalire allo share usano il nr di spettatori della messa in onda più quelli che hanno guardato il programma registrato…ma è innegabile che molti show hanno perso appeal e/o spettatori…
Comments